Il 25 marzo 2023 ha avuto luogo a Milano il terzo simposio nazionale “L’Arpa in Italia” organizzato dall’Associazione Italiana dell’Arpa in collaborazione con SalviHarps Milano e Musica D’Arpa Store. Grande partecipazione di arpisti provenienti da varie regioni italiane e dall’estero. Tra i presenti, anche Marcella Carboni e Luisa Prandina. L’evento è stato dedicato a … Continua a leggere »
Rubrica: Storia dell’arpa
Oggi a Roma inaugurato il Giardino dedicato a Clelia Gatti Aldrovandi
Oggi è stato un giorno storico, perchè per la prima volta in Italia, è stato intitolato un giardino a un’arpista illustre: Clelia Gatti Aldrovandi (1901-1989) e proprio a Roma, dove ha vissuto gran parte della sua vita. Siamo riconoscenti a Lucia Bova e Gianluca Testi per averci contattato e orgogliosi di aver fatto da tramite … Continua a leggere »
Testimonianze di Elena Zaniboni
Pubblichiamo queste testimonianze che ci ha inviato Elena Zaniboni. Manifesto “Primo Concorso Internazionale d’Arpa” Accademia Nazionale di Santa Cecilia 28 Settembre ‘81 Conservo un manifesto storico con gli scritti di -Phia Berghaut: “C’est merveilleuse à Rome avec mes Amises.” -Nicanor Zabaleta: “Merci par cette merveilleuse hospitalité”. -Haron Yarack: “ Thanks for a most enjoyable … Continua a leggere »
Lettere di Elena Zaniboni
Care/i arpiste/i, vorrei fare alcune considerazioni sul mondo di ieri e quello di oggi. Le lettere che vi ho mostrato ( Zabaleta, Cicognari, Giannuzzi, Suriani etc,) dimostrano come la corrispondenza raccontasse una vita. Potrei mostrarvene altre. Per esempio quella del Ministro della Pubblica Istruzione del 20 settembre 1955, anno in cui mi sono diplomata Il … Continua a leggere »
Testimonianze d’epoca
Palermo Dicembre 2021 Care/i arpiste/i, desidero rendervi partecipi di alcune testimonianze di un’epoca in cui non eravate ancora nati. Conservo delle lettere preziose e desidero mostrarvele. Ecco una lettera di Margherita Cicognari, insegnante di arpa al conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Come potete leggere, è del 09/09/1962, in questa lettera, spedita alla grande Clelia … Continua a leggere »
Il Concerto in Do maggiore per flauto e arpa di Mozart
di Elena Zaniboni Il Concerto per flauto e arpa k 299 è stato scritto da Mozart a 22 anni. Abbandonata Salisburgo perché insofferente delle vessazioni dell’arcivescovo Colloredo e passato da Monaco, Augusta e Mannheim, approda nuovamente a Parigi dove, fanciullo prodigio, aveva goduto del favore e dell’ammirazione di artisti, nobili e letterati. Da allora, però, … Continua a leggere »
Clelia Gatti Aldrovandi a Mantova
La nostra pubblicazione dell’articolo di Gian Luca Testi e la realizzazione del Giardino Musicale a Roma, hanno ispirato la realizzazione di un progetto dedicato a Clelia Gatti Aldrovandi, nell’ambito di un percorso dedicato alla valorizzazione dei cimiteri storici italiani. Ringraziamo Simona Sogliani di questa collaborazione con la nostra associazione e vi invitiamo a vedere … Continua a leggere »
Il Tesoro di Cecilia Paini a Parma / The Treasure of Cecilia Paini in Parma
Emanuela Degli Esposti Una grande emozione la scoperta di ciò che Cecilia Paini, concertista, prima arpista dell’Orchestra Ducale di Parma dal 1843, ha lasciato. Grazie alla gentilezza di Fabrizio Pedrazzi, di cui Cecilia era trisnonna, e della moglie Margaret Kearton, ora la sua musica, manoscritta e a stampa, i carteggi, i documenti, le fotografie, … Continua a leggere »
Estetica, retorica e prassi dell’ornamentazione nei metodi di arpa del 18 sec.
Estetica, retorica e prassi dell’ornamentazione nei metodi di arpa del XVIII secolo a cura di Lorenzo Montenz Chiunque si accinga a mettere in repertorio un brano del XVIII secolo si troverà ad affrontare il problema dell’ornamentazione. Normalmente la forma più immediata in cui il problema si pone è quella di decodificare un segno di abbellimento … Continua a leggere »
History of the Russian Harp School by Irina Zingg
Ringrazio Irina Zingg per questo lungo ed esauriente articolo sulla storia dell’arpa in Russia. Un ringraziamento a Isabel Moreton per averci gentilmente concessa la sua pubblicazione. (Emanuela Degli Esposti) IRINA ZINGG HISTORY OF THE RUSSIAN HARP SCHOOL (From 18th to the beginning of the 20th centuries) (The English version of the article has been published … Continua a leggere »