Rubrica: Storia dell’arpa
ARPISTI STRAORDINARI
ARPISTI STRAORDINARI Chiunque sia un insegnante sa che il proprio non è di certo un mestiere facile. In tempi di quarantena poi, quella che è stata denominata DAD (l’ormai noto acronimo di Didattica A Distanza) è diventata, per qualunque insegnante, una modalità di interazione con i propri alunni ancora più faticosa e spesso pressochè impraticabile, … Continua a leggere »
“LORENZI IL MAGNIFICO: IL RE DELL’ARPA DA FIRENZE A LONDRA”
di Fabio Rizza Mario Lorenzi Quando sentiamo la parola “virtuoso” è difficile non … Continua a leggere »
La cadenza del Valzer dei Fiori
La cadenza del Valzer dei Fiori: emblematico esempio di notazione non eseguita letteralmente dall’arpista. a cura di Gloria Denise Zurru Albert Zabel Lo Schiaccianoci, balletto in due atti rappresentato per la prima volta nel dicembre 1892 presso il Teatro Imperiale Mariinskij di San Pietroburgo, è una delle opere più amate e importanti di Pëtr … Continua a leggere »
Mirella Vita. The indefatigable seeker
Milano, Auditorium Villa Simonetta, via Stilicone 36 martedì 25 febbraio 2020 ore 19.00 – ingresso libero Presentazione del volume Mirella Vita. The indefatigable seeker di Marcela Méndez interviene l’autrice “Riscoprire l’ininterrotta importanza dell’arpa e la ricchezza della sua meravigliosa cultura e del suo infinito repertorio è un’esperienza spirituale interessantissima, se non addirittura una missione”. Mirella … Continua a leggere »
Luigi Milano, Maestro di vita e di musica
Luigi Milano (Moliterno, 31 agosto 1931 – Potenza, 4 gennaio 2020), era un’anima gentile. Una vita vissuta intensamente, modesta quanto mirabilmente dignitosa; figlio di un’Italia meridionale che ha conosciuto un’emigrazione drammatica quanto coraggiosamente resiliente. Con modi amabili e sorriso bonario, riceveva i suoi ospiti in una piccola stanza gialla posta al piano strada della sua … Continua a leggere »
Seminario di arpa medievale
10 e 11 gennaio – Il manoscritto di Robert ap Huw – Bill Taylor, seminario di arpa medievale – Civica Scuola di Musica C. Abbado Continua a leggere »
La rinascita dell’arpa in Iran
La rinascita dell’arpa in Iran a cura di Valentina Meinero Nel 2007 ho iniziato a frequentare il biennio di Arpa ad indirizzo concertistico presso il Conservatorio di Trento. Qui ho conosciuto Petra Arman, flautista, con cui ho sostenuto gli esami di musica da camera, ma non solo, siamo diventate anche amiche e colleghe, abbiamo … Continua a leggere »
In ricordo di Liliana Frasnedi
Lo scorso luglio è venuta a mancare Liliana Frasnedi. Nasce a Bologna il 29 novembre 1929, si diploma poi al Conservatorio G.B. Martini e dedica tutta la sua vita alla musica. Arpista appassionata, solare, coraggiosa e dal carattere energico, negli anni ’50 si divide tra il ruolo di Prima Arpa presso l’Orchestra Sinfonica del … Continua a leggere »