Il 25 marzo 2023 ha avuto luogo a Milano il terzo simposio nazionale “L’Arpa in Italia” organizzato dall’Associazione Italiana dell’Arpa in collaborazione con SalviHarps Milano e Musica D’Arpa Store. Grande partecipazione di arpisti provenienti da varie regioni italiane e dall’estero. Tra i presenti, anche Marcella Carboni e Luisa Prandina. L’evento è stato dedicato a … Continua a leggere »
Rubrica: Didattica
Il Metodo di Nikolai Parfenov
La Scuola d’Arpa di Nikolai Parfenov è un Metodo interamente dedicato all’apprendimento e alla pratica dell’Arpa a pedali. Si tratta della prima edizione tradotta in una lingua straniera, a cui hanno collaborato Emanuela Degli Esposti, Daniele Garella, Marina Lev e Anastasia Volkomorova. Introduzione storico-biografica a cura di Irina Zingg. Basato sul Metodo di Aleksandr … Continua a leggere »
Master Class Letizia Belmondo
Corde e Pedali
Campus orchestrale multidisciplinare
Si tratta di un campus orchestrale multidisciplinare, per giovani musicisti di età compresa tra 10 e 25 anni, svolto in forma residenziale. Cosa offre: 6 giorni intensi durante i quali approfondire il repertorio cameristico e orchestrale con il proprio strumento secondo un metodo educativo-formativo innovativo per le performance d’insieme proposto da OIDA, un metodo … Continua a leggere »
Il Concerto in Do maggiore per flauto e arpa di Mozart
di Elena Zaniboni Il Concerto per flauto e arpa k 299 è stato scritto da Mozart a 22 anni. Abbandonata Salisburgo perché insofferente delle vessazioni dell’arcivescovo Colloredo e passato da Monaco, Augusta e Mannheim, approda nuovamente a Parigi dove, fanciullo prodigio, aveva goduto del favore e dell’ammirazione di artisti, nobili e letterati. Da allora, però, … Continua a leggere »
Corso di Arpa Pop – Rock
Raoul Moretti Il Cpm di Milano è la scuola AFAM più importante in Italia che da anni opera in questo campo musicale. Negli ultimi anni anche qualche Conservatorio ha avviato i triennali dedicati ai 5 strumenti tradizionali del mondo pop rock, noi facciamo un passo in più e proviamo ad aggiungere un tassello per … Continua a leggere »
Estetica, retorica e prassi dell’ornamentazione nei metodi di arpa del 18 sec.
Estetica, retorica e prassi dell’ornamentazione nei metodi di arpa del XVIII secolo a cura di Lorenzo Montenz Chiunque si accinga a mettere in repertorio un brano del XVIII secolo si troverà ad affrontare il problema dell’ornamentazione. Normalmente la forma più immediata in cui il problema si pone è quella di decodificare un segno di abbellimento … Continua a leggere »
Ricordo di Elisabetta Boscherini
Il 5 Marzo c.a. ci ha prematuramente lasciato Elisabetta Boscherini, docente di arpa al Conservatorio “Luisa d’Annunzio” di Pescara dal 1975 al 2017, per noi tutti semplicemente e affettuosamente Mabel. Successivamente alla sua carriera orchestrale Mabel nei suoi lunghi anni di insegnamento è stata figura di riferimento e instancabile guida per tutti i suoi allievi, … Continua a leggere »
Debussy Animèz by Elena Zaniboni
Desidero congratularmi con Maria Elena Bovio, diplomatasi sotto la mia guida nel 1996 presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dove sono stata docente dei corsi di perfezionamento di Arpa dal 1980 al 2006 per l’analisi e l’esaustivo articolo sulle Danze di Debussy pubblicato sulla Rivista dell’Associazione Italiana dell’Arpa il 30 gennaio 2021. Pensando di fare … Continua a leggere »