Dal 18 Maggio 2020 è finalmente disponibile il secondo lavoro di selezione, revisione e trascrizione per arpa di altre Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti a cura di Fabrizio Aiello.La nuova raccolta, intitolata “Sei Sonate”, ideata e realizzata dopo il successo di “Otto Sonate”, va ad ampliare la collezione di trascrizioni scarlattiane per arpa. Rispetto … Continua a leggere »
Rubrica: Didattica
Incontri e seminari DAD 2020
ARPISTI STRAORDINARI
ARPISTI STRAORDINARI Chiunque sia un insegnante sa che il proprio non è di certo un mestiere facile. In tempi di quarantena poi, quella che è stata denominata DAD (l’ormai noto acronimo di Didattica A Distanza) è diventata, per qualunque insegnante, una modalità di interazione con i propri alunni ancora più faticosa e spesso pressochè impraticabile, … Continua a leggere »
Harp Ensemble di Caterina Bergo
HARP ENSEMBLE di Caterina Bergo Original Pieces for Lever Harp Duet or Harp Ensemble ARMELIN MUSICA EDIZIONI PDM 462 / ISMN 979-0-2158-2399-0 euro 18 Il libro contiene sei facili brani per duo e trio d’arpe, raccogliendo alcune delle composizioni più significative di Caterina Bergo (da Piccole Storie d’Arpa, Fiabe con l’Arpa e Images, spartiti pubblicati … Continua a leggere »
MASTER DI ARPA A TORINO
Presentazione Il Master Annuale di Secondo Livello in Arpa, nasce da un ambizioso desiderio di rinnovamento dell’offerta formativa del Conservatorio “G. Verdi” di Torino ed è orientato a formare professionalità altamente specializzate nell’ambito solistico, cameristico e orchestrale, attraverso un importante esperienza didattica e musicale, con docenti di altissimo livello artistico che appartengono al panorama … Continua a leggere »
Seminario di arpa medievale
10 e 11 gennaio – Il manoscritto di Robert ap Huw – Bill Taylor, seminario di arpa medievale – Civica Scuola di Musica C. Abbado Continua a leggere »
IMAGES
Images è una raccolta di brevi composizioni ispirate e dedicate al mondo dell’arpa: ciascun brano è stato scritto pensando di affrontare diversi aspetti della tecnica arpista (arpeggi, scale, agilità), ma nel contempo è divenuto uno stimolo per superare la difficoltà gestuale e dare risalto a melodie semplici e di grande impatto emotivo, principalmente adatte ad un … Continua a leggere »
La rinascita dell’arpa in Iran
La rinascita dell’arpa in Iran a cura di Valentina Meinero Nel 2007 ho iniziato a frequentare il biennio di Arpa ad indirizzo concertistico presso il Conservatorio di Trento. Qui ho conosciuto Petra Arman, flautista, con cui ho sostenuto gli esami di musica da camera, ma non solo, siamo diventate anche amiche e colleghe, abbiamo … Continua a leggere »
Corde e Pedali
Un testo destinato ai docenti di esperienza e quelli meno esperti (le nuove generazioni) e agli allievi di vari livelli. Venti studi, la maggior parte di uno/due minuti al massimo, ripercorrono gli aspetti organologici, strutturali, fisici/gestuali, necessari per ottenere all’arpa i migliori risultati acustici per affrontare la musica del nostro tempo. Non collocati … Continua a leggere »
In ricordo di Liliana Frasnedi
Lo scorso luglio è venuta a mancare Liliana Frasnedi. Nasce a Bologna il 29 novembre 1929, si diploma poi al Conservatorio G.B. Martini e dedica tutta la sua vita alla musica. Arpista appassionata, solare, coraggiosa e dal carattere energico, negli anni ’50 si divide tra il ruolo di Prima Arpa presso l’Orchestra Sinfonica del … Continua a leggere »