Glaciers, soleils d’argent, flots nacreux, cieux de braises per flauto, arpa e viola (2014) 2016 Brazilian Arts Foundation Composition Prize “C’è nel Bateau îvre di Arthur Rimbaud un verso — “ghiacciai, soli d’argento, flutti madreperlacei, cieli di brace” — che mi suona come una sintesi della nostra assurda navigazione attraverso questo mondo. Questa è stata … Continua a leggere »
Autore: Redazione
Terzo Simposio Nazionale L’Arpa in Italia
Sabato 25 Marzo 2023 MILANO SIMPOSIO NAZIONALE DEDICATO A GABRIELLA BOSIO Programma completo Continua a leggere »
Luigi Milano, Maestro di vita e di musica
Luigi Milano (Moliterno, 31 agosto 1931 – Potenza, 4 gennaio 2020), era un’anima gentile. Una vita vissuta intensamente, modesta quanto mirabilmente dignitosa; figlio di un’Italia meridionale che ha conosciuto un’emigrazione drammatica quanto coraggiosamente resiliente. Con modi amabili e sorriso bonario, riceveva i suoi ospiti in una piccola stanza gialla posta al piano strada della sua … Continua a leggere »
Seminario di Arpa Cromatica
Informazioni del corso https://chromharp66.com/2019/11/15/first-contact-in-milan/ Vanessa D’Aversa Chromatic Harp 66 Teacher www.chromharp66.com Continua a leggere »
MASTER DI ARPA A TORINO
Presentazione Il Master Annuale di Secondo Livello in Arpa, nasce da un ambizioso desiderio di rinnovamento dell’offerta formativa del Conservatorio “G. Verdi” di Torino ed è orientato a formare professionalità altamente specializzate nell’ambito solistico, cameristico e orchestrale, attraverso un importante esperienza didattica e musicale, con docenti di altissimo livello artistico che appartengono al panorama … Continua a leggere »
Seminario di arpa medievale
10 e 11 gennaio – Il manoscritto di Robert ap Huw – Bill Taylor, seminario di arpa medievale – Civica Scuola di Musica C. Abbado Continua a leggere »
IMAGES
Images è una raccolta di brevi composizioni ispirate e dedicate al mondo dell’arpa: ciascun brano è stato scritto pensando di affrontare diversi aspetti della tecnica arpista (arpeggi, scale, agilità), ma nel contempo è divenuto uno stimolo per superare la difficoltà gestuale e dare risalto a melodie semplici e di grande impatto emotivo, principalmente adatte ad un … Continua a leggere »
ARPE DEL MONDO
Il mondo che vibra come un’arpa, le corde che diventano un filo che unisce i popoli sulle rotte della tradizione e dell’innovazione, al di là di una visione stereotipata dello strumento, avvicinandolo ad un pubblico più ampio e trasversale. Ultima parte della quinta edizione del Festival Internazionale Arpe del Mondo, con due concerti dedicati all’arpa celtica … Continua a leggere »
Corde e Pedali
Un testo destinato ai docenti di esperienza e quelli meno esperti (le nuove generazioni) e agli allievi di vari livelli. Venti studi, la maggior parte di uno/due minuti al massimo, ripercorrono gli aspetti organologici, strutturali, fisici/gestuali, necessari per ottenere all’arpa i migliori risultati acustici per affrontare la musica del nostro tempo. Non collocati … Continua a leggere »
Suoni D’Arpa 2019: awards
Categoria A 1st prize: Eve Lung (Cina) 2nd prize: Viktoria Marcova (Bulgaria) 3rd prize: Yu Fung (Cina) Premio Mirella Vita: Martin Sadilek (Repubblica Ceca) Menzioni D’Onore: Zulaykha Kadieva (Russia), Margerita Spicci (Italia) Categoria B 1st prize: Claire Thai (USA) 2nd prize: Martina Nifantani (Italy) 3rd prize: Yelizaveta Rakowska (Ucraina) Special Prize HarpMasterAcademy: Daria Cristiana Vacaroiu (Romania) … Continua a leggere »