Ultimi articoli dalla rivista
Iconografie dell’arpa II
Iconografie dell'arpa

Iconografie dell’arpa II

· Redazione

Da sinistra a destra : Heinrich Schuecker (1867-1913); Sarah Reed Lawton; Edmund Schuecker (1860-1911). La foto risale al periodo americano dell’attività artistica dei due fratelli Schuecker. Negli anni 1891-1909 Edmund ricoprirà il ruolo di arpista nella Chicago Symphony Orchestra (1891), Pittsburg Symphony Orchestra (1903-1904) e Philadelphia Orchestra (1904-1909). Autore: Mrs Sarah Reed Lauton Data: Tecnica:Fotografia … Continua a leggere »

Le istituzioni che collaborano con il concorso Suoni D’Arpa: La Fondazione Internazionale Omraam Villa di Vico onlus
Concorso Suoni d'Arpa / News

Le istituzioni che collaborano con il concorso Suoni D’Arpa: La Fondazione Internazionale Omraam Villa di Vico onlus

· Emanuela Degli Esposti

http://fondazioneomraam.org/la-musica.html Le serate culturali alla Villa di Vico, e in particolare le sue Stagioni dei concerti, sono nate dal desiderio di creare Bellezza e di proporla attraverso l’Arte. La possibilità di poter usufruire della Villa di Vico, Dimora storica del XIV secolo, e della sua Sala della Musica, ha dato il “La” all’ intera manifestazione, … Continua a leggere »

Le istituzioni che collaborano con il concorso Suoni D’Arpa: L’Associazione Conoscere La Musica
Concorso Suoni d'Arpa / Eventi

Le istituzioni che collaborano con il concorso Suoni D’Arpa: L’Associazione Conoscere La Musica

· Emanuela Degli Esposti

La Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna http://www.accademiafilarmonica.it/index.php?page=accademia-filarmonica (una delle sedi dei concerti dell’ Associazione Conoscere La Musica)  L’Associazione Musicale “Conoscere la Musica – Mario Pellegrini”, fondata nell’anno 1995 e regolata da forma statutaria, è una Libera Forma Associativa del Comune di Bologna, regolarmente iscritta all’Albo. E’ una Associazione “no profit” che si esprime attraverso il … Continua a leggere »

Rimembranze di Napoli – L’Arpa al Conservatorio S.Pietro a Majella tra ‘800 e ‘900
Discografia / Storia dell'arpa

Rimembranze di Napoli – L’Arpa al Conservatorio S.Pietro a Majella tra ‘800 e ‘900

· Sara Simari

(Angelica Kauffmann, ritratto della famiglia di Ferdinando IV, olio su tela, 1782-1783, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli) dedicato a MIRELLA VITA Approdata nel Sud Italia in tempi remoti, l’arpa ha da sempre incontrato il favore di musici, cantori e poeti partenopei. Nella sua lunga storia, Napoli, e tutto il territorio meridionale, accolse dotti di ogni … Continua a leggere »

Vacanze Musicali
Concorsi e master classes / News

Vacanze Musicali

· Roberta Alessandrini

Nello splendido scenario di S.Marco di Castellabate ( Salerno), dal 17 al 26 agosto 2014, si svolgerà il corso estivo di arpa tenuto da Roberta Alessandrini. Le arpe saranno messe a disposizione dalla ditta Salvi. Il repertorio di studio sarà libero. Gli allievi si esibiranno in concerti pubblici e riceveranno un attestato di frequenza. http://www.enteconcerticastellodibelveglio.com/Festival_of_the_Gulf.html … Continua a leggere »

In principio era il verbo
Storia dell'arpa

In principio era il verbo

· Roberto Festa

Questo mio divagare intorno ad alcune etimologie, lontano da pretese musicologiche o linguistiche, è un gesto che nasce nel segno del «capriccio» e del «divertimento» e posso cominciare con il caro «c’era una volta» dell’infanzia, poichè il percorso che questa breve indagine ci impone, risale alla sorgente dei tempi, là dove favola, mitologia e realtà … Continua a leggere »

Una Musica rara et singolare
Arpe antiche

Una Musica rara et singolare

· Silvia Musso

  Arpe cromatiche (sec.XVI e 1625) conservate nel Museo Internazionale della Musica di Bologna.   «Tra le più rare meraviglie c’hebbe nella sua Corte la gran memoria del S.or Duca Alfonso mio signore, rara et singolare per giudizio di tutti fu la musica di Dame principalissime: le quali servendo alla sig.ra Duchessa Margherita moglie di … Continua a leggere »